LA MOSTRA
Guido Harari Remain in light è la prima mostra antologica del grande fotografo, allestita in un suggestivo percorso espositivo nella Mole Vanvitelliana, con oltre 300 fotografie, installazioni e filmati originali, proiezioni e incursioni musicali, un’audioguida per tutti con narrazioni in prima persona, un set fotografico e incontri con l’autore. La mostra illustra tutte le fasi dell'eclettica carriera di Guido Harari: dagli esordi in ambito musicale come fotografo e giornalista, alle numerose copertine di dischi per artisti come Fabrizio De André, Bob Dylan, Vasco Rossi, Kate Bush, Paolo Conte, Lou Reed, Frank Zappa, fino all’affermazione di un lavoro che nel tempo è rimbalzato da un genere all’altro – editoria, pubblicità, moda, reportage – privilegiando sempre il ritratto come racconto intimo degli incontri con le maggiori personalità del suo tempo.
CATALOGO
Un libro per ripercorrere cinquant’anni di carriera di uno dei maggiori fotografi italiani
Un caleidoscopico diario di incontri, amicizie e fascinazioni per la musica e la cultura del Novecento e oltre
Rita Levi-Montalcini, Patti Smith, David Bowie, Umberto Eco, Vasco Rossi… L’elenco potrebbe andare avanti a lungo, perché queste sono solo alcune delle persone che Guido Harari ha ritratto in ben cinquant’anni di carriera, mezzo secolo che viene ora celebrato con questo prezioso volume di oltre quattrocento pagine. Una incredibile galleria di storie e immagini raccolte in un libro che è un vero e proprio condensato del talento, della visionarietà e dell’inguaribile curiosità che permeano tutti i lavori di Harari.
Dopo il grande successo di Una goccia di splendore, dedicato alla memoria fotografica di De André, un altro imperdibile appuntamento con uno dei più grandi maestri internazionali del ritratto.
INFORMAZIONI
Sede della mostra
Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio, 28, Ancona
Per informazioni rivolgersi a mostraharari2022@gmail.com
Orari di apertura
2 giugno > MOSTRA PROROGATA AL 6 NOVEMBRE 2022
dal martedì alla domenica
(chiuso il lunedì ad eccezione del 31 ottobre)
con i seguenti orari di apertura:
Fino al 19 settembre: ore 10-13; ore 15,30-20,30
Dal 20 settembre al 9 ottobre: ore 10-13; ore 15-20
Dall’11 al 16 ottobre: ore 10,30-13; ore 14,30-19,30
Dal 18 ottobre al 6 novembre: ore 10,30-13; ore 14,30-18,30
Biglietti (audioguida inclusa)
Intero € 11,00
Ridotto € 9,00 per possessori di un biglietto di ingresso agli spettacoli della Mole o al Museo Omero, gruppi di minimo 12 persone e titolari di apposite convenzioni.
Ridotto speciale € 5,00 per scuole e ragazzi dai 6 ai 18 anni
Gratuito minori di 6 anni, disabili e accompagnatori, giornalisti accreditati, guide turistiche con patentino, docenti accompagnatori
Prevendita € 1,00